Ecco alcune informazioni sugli Scià di Persia, presentate in formato Markdown con link a termini importanti:
Gli Scià di Persia (in persiano: شاهنشاه ایران, Šāhanšāh-e Īrān, "Re dei Re d'Iran") furono i monarchi ereditari dell'Iran dal XVI secolo al XX secolo. Il termine "Scià" è una forma abbreviata di Šāhanšāh. La storia degli Scià di Persia è complessa e legata alle diverse dinastie che governarono il paese.
Dinastia Safavide (1501-1736): Considerata la prima dinastia Scià a stabilire un governo centralizzato in Persia dopo l'invasione araba. L'Islam sciita divenne la religione di stato sotto gli Scià safavidi.
Nader Shah (r. 1736-1747): Un importante comandante militare che restaurò l'integrità territoriale dell'Iran dopo un periodo di instabilità. Fondò la dinastia Afsharide.
Dinastia Qajar (1789-1925): La dinastia che regnò sulla Persia durante il periodo coloniale e che perse ampi territori a favore della Russia e della Gran Bretagna.
Dinastia Pahlavi (1925-1979): L'ultima dinastia Scià. Reza Shah fondò la dinastia e iniziò un programma di modernizzazione e secolarizzazione. Suo figlio, Mohammad Reza Pahlavi, fu l'ultimo Scià e fu rovesciato dalla Rivoluzione Islamica del 1979.
Il potere degli Scià variava a seconda del periodo storico e della forza della dinastia regnante. Spesso, dovevano confrontarsi con potenze straniere e lotte interne per il controllo del potere. La figura dello Scià era centrale nella cultura e nella politica persiana.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page